C'è davvero una differenza tra le lampadine a LED e quelle normali?


Orario di pubblicazione:

2025-08-15

I LED consumano meno energia rispetto alle lampadine a incandescenza perché le lampade a diodo sono più efficienti e consentono un maggiore risparmio energetico rispetto alle lampade a filamento. Le lampadine a LED utilizzano oltre il 75% di energia in meno rispetto alle lampadine a incandescenza. A bassi livelli di potenza, la differenza è persino maggiore. Il brillante proiettore a LED consuma solo da 11 a 12 watt e produce una luminosità paragonabile a quella di una lampadina a incandescenza da 50 watt.

I LED consumano meno energia rispetto alle lampadine a incandescenza perché le lampade a diodo sono più efficienti e consentono un risparmio energetico maggiore rispetto alle lampade a filamento. Le lampadine a LED consumano oltre il 75% in meno di energia rispetto alle lampadine a incandescenza. A bassi livelli di potenza, la differenza è persino maggiore. Il brillante proiettore a LED utilizza solo da 11 a 12 watt e produce una resa luminosa paragonabile a quella di una lampadina a incandescenza da 50 watt.

Cos'è una lampadina a LED?

Tecnicamente parlando, le lampadine a LED non sono vere e proprie lampadine – LED infatti sta per "diodi a emissione di luce". Si tratta di semiconduttori in miniatura (diodi) avvolti in plastica per proteggere i componenti e concentrare la luce. Secondo Dictionary.com, un diodo è un "dispositivo a semiconduttore con due terminali che generalmente permette il passaggio della corrente solo in una direzione". La corrente entra nell'anodo (+) ed esce dal catodo (-). I LED nemmeno possiedono filamenti come le lampadine tradizionali.

Qual è la differenza tra lampade a LED e lampade a incandescenza?

Quando parliamo di "lampadine ordinarie", ci riferiamo alle lampadine a incandescenza, un tipo che esiste da quando Thomas Edison brevettò la sua invenzione nel 1879. Queste lampadine hanno filamenti luminosi che generano calore e luce quando l'energia vi scorre attraverso. D'altra parte, i LED funzionano grazie al flusso di elettroni che genera fotoni – la luce che possiamo vedere. I fotoni producono quasi nessun calore. I LED richiedono meno energia per produrre la stessa luminosità delle lampadine a incandescenza e hanno una durata maggiore.

Ma il costo dei LED non è più alto?

In passato, il costo iniziale dei LED era circa il doppio rispetto alle lampadine a incandescenza. Ma il costo è diminuito, e ora è difficile trovare lampadine che non siano a LED. Questo perché sono molto più efficienti delle lampadine a incandescenza e possono far risparmiare denaro nel lungo periodo. Ciò li rende i prodotti preferiti nel settore dell'illuminazione.